
Seitananas: dove finisce il seitan comincia l’ananas. Con mucho gusto.
Quest’estate adoro la frutta. La adoro a colazione. A metà mattina. A merenda. Solo non a fine pasto, perché a pancia piena, me al godo di meno e mi sembra che rallenti la digestione.
Ma soprattutto la adoro in cucina, abbinata a piatti salati.
Oggi ho inventato il seitananas: ho tagliato un po’ di seitan e l’ho fatto cuocere un paio di minuti, al terzo minuto ho aggiunto dei pezzetti di ananas.
Che meraviglia. Una combinazione di sapori eccellente. D’altra parte si capiva già dal nome che i due erano fatti per stare insieme. Per accompagnare, semplice riso basmati cotto nella risiera et voilà.
Il seitananas sazia, disseta e sfizia. Non ha fatto male a nessun animale. L’unica pecca è che l’ananas non è proprio a chilometro zero.
Prossimamente il Seitanguria.