Fai il test di Natale: anche tu potresti avere l’esonero?
Nel mio mondo ideale dovrebbe esistere la possibilità di un esonero dal Natale, un permesso speciale di sottrarsi alle feste, una sorta di dispensa firmata dal Grinch e da Jack Skellington (o Skeletron). Poter dire: “Quest’anno passo perché non me la sento” senza offendere nessuno.
Ecco le 10 categorie di persone che potrebbero ottenere questa esenzione. Naturalmente si può appartenere a due o più gruppi e questo darebbe più punti.
Natale dovrebbe essere quasi vietato a:
- chi non ha bambini di età inferiore ai 12 anni;
- chi non è un bambino o una bambina di ogni età;
- chi non crede più a Babbo Natale o Gesù Bambino;
- chi ha perso un genitore, un’amica, un compagno, una moglie e sente la sedia vuota vibrare, lo stomaco pulsare di nostalgia e i ricordi battere nelle tempie;
- chi soffre di depressione o anche solo di nostalgia grave e malinconia episodica;
- chi sta vivendo una separazione o un lutto e si sente lacerare dentro;
- chi ha scelto di non mangiare più animali e deve dribblare o giustificare il rifiuto di agnolotti e arrosti;
- chi sente che dovrebbe essere felice ma le lucine, le canzoncine, gli addobbi li vive come posticci e sente il buio del solstizio;
- chi ha grandi aspettative sui doni fatti e ricevuti e ci rimane sempre male;
- chi non può, per qualsiasi motivo, essere con la persona che ama.
La buona notizia è che mancano 365 giorni al prossimo Natale! Siamo nel punto dell’anno più lontano. Evviva e auguri!
Foto di Christin Noelle su Unsplash




